Trompette des anges blanc en pleine floraison au jardin botanique d’Au Bois Vert.

La Brugmansia suaveolens, più comunemente nota come Tromba d’angelo bianca, è una pianta spettacolare con grandi fiori a forma di tromba e un profumo incantevole. Originaria del Sud America, soprattutto delle regioni tropicali della Colombia e dell’Ecuador, questa pianta trova il suo ambiente ideale nelle zone calde e umide. In natura, si trova in un fitto sottobosco dove beneficia di un’ombra parziale e di un terreno ben drenato.

Inoltre, la Brugmansia suaveolens o Tromba d’angelo bianca può raggiungere un’altezza impressionante di 4-5 metri in condizioni ottimali, con foglie larghe e lanuginose che danno un tocco di esuberanza a qualsiasi giardino. Inoltre, i suoi grandi fiori, che possono raggiungere i 30 cm di lunghezza, sono di colore bianco crema e la loro forma a tromba conferisce alla pianta un aspetto maestoso. La fioritura è particolarmente spettacolare e avviene soprattutto nei mesi più caldi, tra novembre e febbraio, portando un’esplosione di bellezza e profumo nell’aria circostante.

Tuttavia, questa pianta, pur essendo magnifica, richiede cure particolari. Ama i climi da moderati a tropicali, con una preferenza per i terreni fertili e ben drenati. Un’annaffiatura regolare e una parziale esposizione al sole o all’ombra permetteranno alla Tromba d’angelo bianca di svilupparsi armoniosamente.

Infine, nel giardino botanico di Au Bois Vert, la Brugmansia suaveolens o Tromba d’angelo bianca è una vera e propria attrazione, che offre uno spettacolo floreale unico che incanta i visitatori. Durante la vostra visita ad Antananarivo, sia che soggiorniate in un hotel, un ristorante o un lodge, fermatevi ad ammirare questa magnifica pianta, che prende posto tra le altre specie esotiche, arricchendo l’esperienza del giardino botanico.

Uso della pianta

Il Brugmansia suaveolens è apprezzato non solo per la sua bellezza, ma anche per i suoi usi tradizionali e medicinali in alcune culture sudamericane. I fiori e le foglie di questa pianta contengono potenti alcaloidi, in particolare scopolamina e atropina, che possiedono proprietà allucinogene e medicinali. Sebbene il suo uso terapeutico sia controverso, viene talvolta impiegato nella medicina tradizionale per trattare alcuni disturbi, come i problemi del sonno o i dolori muscolari. Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso della Tromba d’angelo bianca richiede grande prudenza a causa della tossicità della pianta. Il consumo delle sue parti può causare effetti collaterali gravi, se non addirittura letali, se non viene somministrato correttamente. Pertanto, è essenziale che qualsiasi utilizzo medicinale di questa pianta sia supervisionato da un professionista qualificato. Al di là dei suoi usi medicinali, il Brugmansia suaveolens è anche una pianta ornamentale molto apprezzata nella progettazione del paesaggio. I suoi fiori rigogliosi donano un tocco esotico ed elegante ai giardini tropicali e ai patii, creando un’atmosfera tranquilla e profumata. Molti ospiti che soggiornano all’Hotel Au Bois Vert o nei Lodges di Ivato colgono l’occasione per esplorare le ricchezze di questo giardino botanico unico. Per chi desidera creare un ambiente rilassante negli spazi esterni, questa pianta rappresenta un’ottima scelta. Tuttavia, si consiglia di piantarla a una distanza adeguata dalle zone molto frequentate, poiché il suo profumo può risultare particolarmente intenso durante la fioritura.

Informazioni chiave

Nome comuneTromba d’angelo bianca
Nome scientificoBrugmansia suaveolens
OrigineAmerica del Sud (Colombia, Ecuador)
Habitat naturaleForeste tropicali e sottobosco
Ciclo di vitaPerenne
Periodo di fiorituraDa novembre a febbraio
Wikipedia