Salvia coccinea ou La Dame en Rouge dans le Jardin Botanique d’Au Bois Vert.

La Salvia coccinea, comunemente conosciuta come “Salvia rossa”, è una pianta perenne di origine tropicale, apprezzata per i suoi fiori vivaci e la sua facilità di coltivazione. Proveniente dalle regioni calde dell’America Centrale e Meridionale, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e si distingue per le sue infiorescenze tubolari di un rosso acceso. Nei climi tropicali può raggiungere fino a un metro d’altezza, mentre nelle zone temperate viene spesso coltivata come annuale, arrivando a circa 50 centimetri.

Le foglie della Salvia coccinea, ovali e leggermente dentellate, presentano un verde intenso e rilasciano un profumo delicato quando vengono strofinate, ricordando la sua parentela con la menta. La fioritura, che va da giugno a ottobre, attira una varietà di fauna – tra cui colibrì, api e farfalle – rendendola perfetta per chi desidera un giardino vivo e ricco di colori.

Nel Giardino Botanico di Au Bois Vert, nei pressi di Ivato ad Antananarivo, la Salvia rossa si inserisce con eleganza tra le aiuole fiorite. Oltre al suo valore decorativo, si adatta bene al clima locale e all’ambiente dell’hotel e del lodge, regalando esplosioni di colore ai visitatori del ristorante adiacente. Grazie alla sua resistenza e alla bassa manutenzione richiesta, è un’alleata preziosa sia per i giardinieri alle prime armi che per quelli più esperti.

Uso della pianta

In orticoltura, Salvia coccinea è una pianta estremamente versatile, apprezzata per la sua bellezza e la semplicità di coltivazione. In un giardino botanico come quello di Au Bois Vert, svolge un ruolo fondamentale attirando impollinatori indispensabili per la biodiversità locale. I fiori della “Signora in Rosso” si combinano armoniosamente con altre specie tropicali o mediterranee, creando scenari visivi affascinanti per i visitatori. Nel settore dell’ospitalità e della ristorazione, come avviene ad Au Bois Vert a Ivato, questa pianta viene utilizzata per abbellire gli spazi esterni, come terrazze e vialetti che conducono ai lodge. I giardinieri la impiegano anche lungo i bordi o nei gruppi ornamentali, per dare struttura e vitalità al paesaggio. La sua lunga fioritura assicura una nota di colore costante durante tutta la stagione calda. Salvia coccinea è inoltre una risorsa preziosa nei progetti ecologici mirati a rafforzare l’impollinazione. Api e farfalle, attratte dai suoi fiori, contribuiscono all’equilibrio dell’ecosistema locale, sostenendo così coltivazioni e aree verdi circostanti. In ambito domestico può essere coltivata in vaso per decorare balconi e patii. Richiede poca acqua ed è adattabile a diversi tipi di terreno, il che la rende ideale anche per i giardini a bassa manutenzione. In definitiva, questa pianta dall’aspetto elegante non è solo decorativa: è una vera ambasciatrice della biodiversità e uno strumento di valorizzazione per luoghi simbolici come il giardino botanico di Au Bois Vert.

Informazioni chiave

Nome comuneSalvia rossa
Nome scientificoSalvia coccinea
OrigineAmerica meridionale e centrale
Habitat naturaleRegioni tropicali, bordi stradali, radure
Ciclo di vitaPerenne nei climi caldi, annuale altrove.
Periodo di fiorituraDall'estate all'autunno (da giugno a ottobre)
Wikipedia