Jatropha curcas, plante pourghère, fleurs jaunes au Jardin Botanique d'Au Bois Vert.

La Jatropha curcas, conosciuta anche come Pourghère, è una pianta affascinante che trova il suo posto nel Giardino Botanico “Au Bois Vert”. Questa specie perenne è originaria dell’America Centrale e Meridionale, dove cresce naturalmente in ambienti tropicali e subtropicali. Si adatta particolarmente bene ai terreni secchi e ben drenati, tipici del suo habitat naturale. Con un’altezza che può raggiungere i 3-5 metri, la Pourghère si distingue per la sua forma cespugliosa e per le sue foglie ampie, verdi e lobate. Durante il periodo di fioritura, produce fiori gialli o rossi disposti in grappoli, offrendo uno spettacolo visivo sorprendente. Questi fiori generano frutti a capsula che contengono semi ricchi di olio.

La Jatropha curcas, o Pourghère, è una pianta robusta e resistente, capace di sopravvivere in condizioni difficili. Grazie alla sua capacità di prosperare in zone aride, viene spesso utilizzata in progetti di riforestazione e per il controllo dell’erosione del suolo. Inoltre, la coltivazione di questa pianta è sempre più ricercata per il suo olio, impiegato in diverse industrie, che vanno dal biodiesel alla produzione di saponi e cosmetici.

I semi della Jatropha curcas contengono una sostanza tossica potente, la curcetina, ma sono anche molto ricchi di olio, il che li rende un prodotto di grande valore per l’industria energetica. Si tratta di una pianta resiliente, che fa parte delle specie che potete scoprire durante la vostra visita al Giardino Botanico “Au Bois Vert“, situato a Ivato, non lontano da Antananarivo. Inoltre, se soggiornate presso l’Hotel o il Lodge, potrete ammirare questa pianta nel suo ambiente naturale, scoprendo al contempo altre specie esotiche.

Uso della pianta

Jatropha curcas, o Pourghère, presenta una varietà di utilizzi che la rendono una pianta sia utile che versatile. Innanzitutto, uno dei suoi impieghi più importanti è nella produzione di biodiesel. L’olio estratto dai semi è ricco di trigliceridi, il che lo rende una materia prima ideale per la produzione di biocarburante. Questa caratteristica fa di Jatropha curcas una pianta strategica per i progetti di sviluppo sostenibile, soprattutto nelle regioni dove l’accesso alle fonti di energia tradizionali è limitato. In altri ambiti, i semi del Pourghère vengono utilizzati per la produzione di saponi e prodotti cosmetici grazie alle loro proprietà idratanti e nutrienti. L’olio di Jatropha curcas è conosciuto anche per le sue proprietà medicinali. Sebbene l’olio grezzo sia tossico, viene trattato e utilizzato in alcune medicine tradizionali per curare infezioni e dolori articolari. Tuttavia, l’uso medicinale richiede precauzioni rigorose, poiché alcune parti della pianta sono tossiche se maneggiate in modo improprio. Il legno di questa pianta, sebbene leggero, è utilizzato anche in alcune costruzioni e per la realizzazione di piccoli oggetti artigianali. Inoltre, grazie alla sua capacità di crescere rapidamente e adattarsi a terreni poveri, Jatropha curcas è spesso coltivata in progetti per combattere l’erosione del suolo. Ad Au Bois Vert, i visitatori possono approfondire queste applicazioni ecologiche esplorando la diversità della flora locale.

Informazioni chiave

Nome comunePourghère
Nome scientificoJatropha curcas
OrigineAmerica Centrale e Meridionale, principalmente dal Messico alla Colombia.
Habitat naturaleZone tropicali e subtropicali secche, su terreni ben drenati e soleggiati.
Ciclo di vitaPerenne, ma spesso coltivata come annuale nelle regioni più fresche.
Periodo di fiorituraDalla fine della primavera all’autunno, a seconda delle condizioni climatiche.
Wikipedia