Chlorophytum comosum ou plante araignée dans le jardin botanique d’Au Bois Vert à Ivato.

La Chlorophytum comosum, più conosciuta come Pianta ragno o Falangera, è una pianta ornamentale particolarmente apprezzata nei giardini e negli ambienti interni. Questa pianta perenne, originaria dell’Africa australe, si distingue per il suo fogliame elegante e decorativo. Le sue lunghe foglie verdi, spesso bordate di bianco o di crema, ricadono a cascata, ricordando la forma di un ragno sospeso nella sua tela, da cui deriva il suo nome comune.

Adatta a diversi climi, la Chlorophytum comosum o Pianta ragno cresce facilmente negli ambienti tropicali, come il giardino botanico di Au Bois Vert a Ivato, vicino ad Antananarivo. Molto resistente, si adatta a un’ampia gamma di condizioni di luce, anche se preferisce una luce indiretta. Può inoltre tollerare variazioni di temperatura, il che la rende una scelta ideale per gli spazi interni o le serre.

All’esterno, si integra perfettamente nelle composizioni paesaggistiche tropicali. In un giardino botanico, la Falangera attira l’attenzione grazie ai suoi piccoli fiori bianchi a forma di stella, che compaiono in grappoli su steli arcuati. Questa pianta è una vera risorsa per l’hotel o il lodge, poiché aggiunge un tocco di freschezza ed esotismo a qualsiasi ambiente.

Oltre al suo fascino estetico, la pianta ragno è riconosciuta per le sue proprietà depurative. Assorbe le tossine presenti nell’aria, come la formaldeide e il monossido di carbonio, contribuendo così a creare un ambiente sano. Questa caratteristica la rende un’alleata preziosa per i luoghi aperti al pubblico, come ristoranti o hotel.

Uso della pianta

La Chlorophytum comosum trova posto sia negli ambienti interni che in quelli esterni. Come pianta ornamentale, è ideale per creare scenari verdi nei giardini botanici, come quello di Au Bois Vert. Grazie alla sua capacità di sopravvivere in condizioni di scarsa luminosità, si integra perfettamente in spazi come le hall degli hotel, i lodge o le sale dei ristoranti. La falangera può essere coltivata in vaso o in sospensione, il che permette di valorizzare balconi, terrazze e ambienti interni. In un giardino botanico tropicale, può essere utilizzata come bordura o come coprisuolo, aggiungendo un tocco di diversità e dinamismo al paesaggio. Inoltre, questa pianta attecchisce rapidamente e richiede poca manutenzione, rendendola un’opzione economica per le strutture che desiderano arricchire il proprio ambiente vegetale senza grandi vincoli. Nella medicina tradizionale, la falangera è talvolta usata per le sue proprietà lenitive e idratanti. Le sue radici tuberose immagazzinano acqua, conferendole una straordinaria capacità di resistenza, particolarmente utile nei climi tropicali come quello di Ivato. Infine, la sua capacità depurativa dell’aria la rende indispensabile per migliorare la qualità dell’aria negli spazi chiusi, in particolare negli hotel e nei ristoranti che desiderano offrire un ambiente sano e accogliente ai propri visitatori.

Informazioni chiave

Nome comunePianta ragno, Falangera
Nome scientificoChlorophytum comosum
OrigineAfrica australe
Habitat naturaleForeste tropicali, zone aperte
Ciclo di vitaPerenne
Periodo di fiorituraPrimavera ed estate
Wikipedia