Petrea volubilis, Capitán lila, florece en el jardín botánico Au Bois Vert

La Petrea volubilis, conosciuta comunemente come Pianta della carta vetrata, è una pianta rampicante tropicale apprezzata per la sua fioritura abbondante e scenografica. Originaria delle regioni tropicali dell’America Centrale e dei Caraibi, questa specie ornamentale prospera nei climi caldi e umidi. Nel giardino botanico di Au Bois Vert, situato a Ivato, vicino ad Antananarivo, affascina i visitatori con le sue lunghe infiorescenze pendenti di colore viola o blu. I fiori, disposti in eleganti formazioni a stella, creano un colpo d’occhio sorprendente che cattura subito l’attenzione.

La Pianta della carta vetrata è una pianta perenne e resistente, in grado di arrampicarsi fino a 12 metri se sostenuta da graticci, pergolati o alberi. Le sue foglie, ovali, coriacee e di un verde intenso, aggiungono una nota di verde rigoglioso al suo aspetto decorativo. La fioritura avviene soprattutto nei mesi più caldi, ma in condizioni favorevoli può continuare per tutto l’anno.

Nel giardino botanico, questa liana non è solo un elemento ornamentale: rappresenta anche la ricchezza della biodiversità tropicale e l’impegno di realtà come Au Bois Vert nella tutela delle specie botaniche. I visitatori possono ammirarla mentre passeggiano tra il ristorante e il lodge, dove contribuisce a creare un’atmosfera rilassante e immersiva, tipica dei paesaggi tropicali. Grazie alla sua natura rampicante, è perfetta per decorare muri o coprire pergolati, offrendo anche una gradevole zona d’ombra.

Con il suo fascino esotico, la semplicità di coltivazione e la capacità di attirare impollinatori, la Petrea volubilis è una scelta ideale per tutti gli appassionati di piante tropicali, siano essi giardinieri esperti o semplici visitatori curiosi del giardino botanico di Antananarivo.

Uso della pianta

La Petrea volubilis, conosciuta anche come Pianta della carta vetrata, è prima di tutto una pianta ornamentale molto apprezzata per le sue qualità estetiche e funzionali. La sua capacità di arrampicarsi e crescere rapidamente la rende una soluzione ideale per abbellire e ombreggiare gli spazi all’aperto. In luoghi come hotel, ristoranti o lodge nella zona di Ivato, viene spesso utilizzata per decorare terrazze e pergolati, aggiungendo un tocco tropicale di grande eleganza. Nel giardino botanico di Au Bois Vert, rappresenta un vero e proprio valore aggiunto, catturando lo sguardo dei visitatori e offrendo un’immersione completa in un ambiente rigoglioso. Oltre al suo impiego decorativo, la Liana di San Giovanni svolge anche un ruolo importante dal punto di vista ecologico. I suoi fiori ricchi di nettare attirano api, farfalle e uccelli, contribuendo così all’impollinazione locale e alla salvaguardia della biodiversità. Può inoltre essere utilizzata come barriera naturale per garantire la privacy o come frangivento nelle zone più esposte. In alcune tradizioni locali, alla Petrea volubilis vengono attribuite anche proprietà medicinali. Foglie e radici sono talvolta impiegate nella medicina tradizionale per trattare piccoli disturbi, sebbene questi usi non siano ancora ben documentati scientificamente. Grazie alla sua resistenza alle malattie e alla capacità di adattarsi al clima tropicale umido, questa pianta è particolarmente facile da curare. Con annaffiature moderate e una potatura regolare, continua a fiorire anno dopo anno, arricchendo in modo duraturo giardini e aree verdi. Nel giardino botanico di Antananarivo, questa specie rappresenta un perfetto esempio di come natura e cultura possano convivere in armonia. Che si tratti di un angolo tranquillo in un ristorante o di un’area verde in un lodge, la Petrea volubilis conferisce a ogni spazio un fascino unico e incantevole.

Informazioni chiave

Nome comunePianta della carta vetrata
Nome scientificoPetrea volubilis
OrigineAmerica Centrale, Caraibi
Habitat naturaleRegioni tropicali umide
Ciclo di vitaPerenne
Periodo di fiorituraTutto l'anno nei climi caldi, soprattutto in estate
Wikipedia