La Palma Kentia, conosciuta scientificamente come Howea forsteriana, è una specie iconica che richiama immediatamente eleganza e tranquillità. Originaria dell’isola di Lord Howe, in Australia, questa pianta rigogliosa è una presenza immancabile nei giardini botanici di tutto il mondo, incluso il Giardino Botanico “Au Bois Vert”. Il suo portamento maestoso, le fronde arcuate e i fusti slanciati la rendono una scelta perfetta per donare un tocco esotico a spazi diversi come hotel, lodge o ristoranti.
All’interno del “Bois Vert”, la Palma Kentia trova un ambiente ideale per prosperare, grazie a condizioni simili a quelle del suo habitat naturale: clima mite, terreno ben drenato e una posizione riparata dai venti forti. All’esterno può raggiungere un’altezza tra i 10 e i 15 metri, mentre in ambienti interni mantiene una forma più compatta ma altrettanto elegante. La sua crescita lenta e la facilità di manutenzione la rendono molto apprezzata sia dagli appassionati di piante che dai professionisti del paesaggio.
Dal punto di vista della biodiversità, la Howea forsteriana gioca un ruolo importante nel suo ecosistema d’origine. In un contesto progettato come quello del giardino botanico, contribuisce anche alla creazione di microclimi favorevoli ad altre specie vegetali e animali. La sua presenza nel Giardino Botanico “Au Bois Vert” offre ai visitatori l’opportunità di riscoprire il legame con la natura, beneficiando al contempo di strutture accoglienti come il ristorante e il lodge.
Uso della pianta
La Palma Kentia non è apprezzata solo per la sua bellezza: è anche una pianta estremamente versatile. Come pianta da interno, dona eleganza a spazi come le hall degli hotel o i saloni dei lodge, grazie alle sue fronde eleganti che trasmettono una sensazione di calma e serenità. Ad Antananarivo, dove il clima permette la coltivazione all’aperto, adorna giardini esclusivi come quelli di Ivato, offrendo un’ombra naturale molto gradita nelle aree dedicate al relax. In contesti commerciali, in particolare nei ristoranti e negli hotel della zona del Bois Vert, la Kentia viene spesso utilizzata per organizzare gli spazi esterni o per separare in modo discreto le zone pranzo all’aperto. La sua capacità di purificare l’aria la rende inoltre un’ottima scelta anche per ambienti chiusi, contribuendo a creare un’esperienza più piacevole per gli ospiti. I progettisti del verde la consigliano spesso per la sua facilità di manutenzione e per la sua resistenza alla scarsa illuminazione, caratteristiche che la rendono ideale per una grande varietà di ambienti. Anche gli appassionati di giardinaggio possono inserirla nei loro progetti personali, che si tratti di un patio ombreggiato o di una veranda luminosa. I visitatori del Giardino Botanico "Au Bois Vert" a Ivato trovano spesso ispirazione per riprodurre questo tipo di allestimento nei propri spazi. Questa palma, solida ed elegante al tempo stesso, continua a distinguersi tra le piante tropicali, sia per arricchire un giardino botanico che per valorizzare con stile gli ambienti raffinati di un ristorante o di un lodge.
Informazioni chiave
Nome comune | Palma Kentia |
Nome scientifico | Howea forsteriana |
Origine | Isola Lord Howe, Australia |
Habitat naturale | Regioni tropicali e subtropicali |
Ciclo di vita | Perenne |
Periodo di fioritura | Primavera |