Il Trema orientalis, noto anche come Olivella orientale, è un albero a crescita rapida appartenente alla famiglia delle Cannabaceae. Originario delle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa e dell’Asia, svolge un ruolo importante negli ecosistemi naturali. Questo albero può infatti raggiungere un’altezza compresa tra i 10 e i 20 metri e si distingue per il tronco dritto, la corteccia liscia di colore grigio-brunastro e le foglie alterne dai bordi leggermente dentellati.
Nel giardino botanico di Au Bois Vert, situato a Ivato vicino ad Antananarivo, il Trema orientalis o Olivella orientale attira l’attenzione per il suo fogliame denso e i suoi frutti particolari. In particolare, queste piccole drupe sferiche, nere a maturità, rappresentano una fonte di cibo per numerose specie di uccelli. Inoltre, i suoi fiori verdastri, discreti ma abbondanti, fioriscono quasi tutto l’anno, rafforzando il suo ruolo ecologico.
Adattato a terreni ben drenati, il Trema orientalis prospera in ambienti diversi, dalle zone costiere alle regioni montuose. Grazie alla sua crescita rapida, è una scelta eccellente per il rimboschimento di terreni degradati. Inoltre, la sua capacità di resistere a condizioni climatiche difficili ne aumenta il valore sia come albero ornamentale che come risorsa utile.
I visitatori del giardino botanico di Au Bois Vert apprezzano il Bois d’Andrèze per il suo ruolo estetico ed ecologico. Creando ombra e arricchendo la biodiversità locale, questo albero contribuisce a un’esperienza naturale unica, sia per gli ospiti degli hotel, ristoranti o lodge circostanti. Con il suo portamento elegante e la facilità di manutenzione, il Trema orientalis si afferma così come un simbolo di adattabilità e resilienza nei paesaggi tropicali.
Uso della pianta
Il Olivella orientale svolge un ruolo essenziale in molti settori, grazie alle sue proprietà pratiche ed ecologiche. Il suo legno leggero, facile da lavorare, è comunemente utilizzato per la produzione di mobili, casse o strutture leggere. In alcune regioni, gli abitanti lo impiegano anche per produrre carbone di legna di alta qualità, apprezzato per la sua combustione rapida e duratura. Nella medicina tradizionale, diverse parti del Trema orientalis sono utilizzate per le loro virtù terapeutiche. Le foglie, ricche di composti bioattivi, vengono impiegate per trattare vari disturbi come febbre, infezioni respiratorie e ferite cutanee. Anche i decotti della sua corteccia trovano posto nella farmacopea locale per alleviare il dolore e favorire la cicatrizzazione. Inoltre, questo albero svolge un ruolo ecologico di grande importanza. Grazie alla sua rapida crescita, contribuisce efficacemente al ripristino dei terreni degradati. Le sue radici profonde stabilizzano i terreni in pendenza e prevengono l’erosione. Inoltre, i frutti che produce nutrono la fauna locale, rafforzando così gli ecosistemi naturali. Nel giardino botanico di Au Bois Vert, il Olivella orientale illustra perfettamente l’armonia tra utilità e bellezza. La sua presenza non solo migliora l’estetica del luogo, ma rafforza anche l’impegno del giardino nella conservazione della biodiversità. Esplorando questo spazio, i visitatori scoprono una pianta dalle molteplici sfaccettature, sia ornamentale che indispensabile per l’ambiente.
Informazioni chiave
Nome comune | Olivella orientale |
Nome scientifico | Trema orientalis |
Origine | Africa tropicale, Asia |
Habitat naturale | Aree tropicali e subtropicali, terreni disturbati |
Ciclo di vita | Vivace |
Periodo di fioritura | Tutto l'anno |