Troène luisant (Ligustrum lucidum) au jardin botanique d’Au Bois Vert, Antananarivo

Il Ligustrum lucidum, o Ligustro lucido, si distingue per il suo fogliame sempreverde e il portamento elegante. Originaria della Cina e delle regioni dell’Asia orientale, questa pianta ornamentale si integra perfettamente nei giardini botanici, come quello di Au Bois Vert a Ivato, vicino ad Antananarivo. In condizioni favorevoli, può raggiungere fino a 10 metri di altezza, offrendo una silhouette slanciata e aggraziata. Le sue foglie ovali, lucide e coriacee, presentano una tonalità di verde scuro che illumina gli spazi esterni durante tutto l’anno.

In estate, il Ligustro lucido produce grappoli di piccoli fiori bianco crema dal profumo delicato, che attirano impollinatori come api e farfalle. In seguito, questi fiori si trasformano in bacche nero-bluastre che nutrono numerose specie di uccelli. Questa combinazione di valore estetico e utilità ecologica lo rende una risorsa preziosa per un giardino botanico o uno spazio paesaggistico.

Il Ligustrum lucidum, o Ligustro lucido, prospera in ambienti soleggiati o parzialmente ombreggiati e si adatta a diversi tipi di suolo, purché ben drenati. Facile da coltivare, viene spesso utilizzato per creare siepi dense o barriere naturali grazie al suo fogliame compatto. In un contesto come quello del Lodge Au Bois Vert, il Ligustro lucido può delimitare gli spazi esterni, offrendo al tempo stesso privacy ed estetica.

Questa pianta versatile resiste bene all’inquinamento urbano, il che la rende una scelta intelligente per abbellire gli ambienti nei pressi di hotel e ristoranti cittadini. Nel giardino botanico di Ivato, rappresenta sia una pianta educativa che un bell’esempio di biodiversità asiatica.

Uso della pianta

Il Ligustro lucido si distingue per i suoi molteplici utilizzi nella progettazione del paesaggio e nella silvicoltura. In un giardino botanico come quello di Au Bois Vert, questa pianta struttura gli spazi offrendo al contempo un tocco di verde rigoglioso. Le sue qualità estetiche la rendono ideale per la creazione di siepi formali o naturali, utilizzate come divisori in luoghi come hotel o lodge. A Ivato, vicino ad Antananarivo, potrebbe ad esempio costeggiare i sentieri o formare barriere verdi intorno agli spazi esterni. Dal punto di vista ecologico, il Ligustro lucido svolge un ruolo prezioso. I suoi fiori melliferi attirano fauna impollinatrice, favorendo la biodiversità nei giardini botanici e urbani. Le bacche che produce a fine stagione servono anche da nutrimento per gli uccelli, contribuendo all’equilibrio degli ecosistemi. Questa capacità di sostenere la biodiversità lo pone al centro delle pratiche di paesaggistica sostenibile. In Cina, il suo legno denso e resistente è tradizionalmente utilizzato per la fabbricazione di utensili o mobili. Le foglie e i frutti del Ligustrum lucidum fanno parte anche della farmacopea asiatica per le loro proprietà medicinali, sebbene l’uso ornamentale resti predominante nel mondo occidentale. Per i professionisti del turismo, questa pianta rappresenta un vero valore aggiunto. Integrata nei progetti di sistemazione esterna di hotel, ristoranti o lodge come Au Bois Vert, contribuisce a creare un’atmosfera tranquilla e sofisticata. La sua facilità di manutenzione e la sua longevità permettono di ridurre i costi massimizzando al contempo l’impatto visivo.

Informazioni chiave

Nome comuneLigustro lucido
Nome scientificoLigustrum lucidum
OrigineCina e Asia orientale
Habitat naturaleRegioni temperate e subtropicali
Ciclo di vitaPerenne
Periodo di fiorituraEstate
Wikipedia