Alpinia zerumbet, maraca en el jardín botánico Au Bois Vert

L’Alpinia zerumbet, conosciuta anche come “lavanda bianca”, è una pianta ornamentale tropicale appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae. Originaria delle regioni calde dell’Asia orientale, cresce rigogliosa in ambienti umidi, dove le sue ampie foglie verdi e lucide creano un effetto visivo sorprendente. Questa pianta erbacea perenne può raggiungere un’altezza notevole di circa 2-3 metri, con fusti eretti che ricordano quelli del bambù. È particolarmente apprezzata per i suoi splendidi fiori bianchi madreperlati, spesso sfumati di giallo e rosa, che si raccolgono in lunghi grappoli pendenti e delicatamente profumati.

Nel giardino botanico Au Bois Vert, situato nei pressi di Ivato, a pochi chilometri da Antananarivo, questa pianta trova le condizioni ideali per svilupparsi. Grazie al suo aspetto esotico e al fogliame rigoglioso, cattura facilmente l’attenzione dei visitatori, regalando uno spettacolo naturale rilassante in un contesto di grande tranquillità. L’Alpinia zerumbet, o lavanda bianca, è molto apprezzata nella progettazione del verde di hotel e lodge tropicali, dove viene utilizzata per creare angoli freschi e rigeneranti lungo sentieri, terrazze e zone relax.

Il nome comune “lavanda bianca” deriva dalla piacevole fragranza che i suoi fiori rilasciano durante la fioritura, soprattutto nei mesi più caldi. Oltre al suo valore ornamentale, questa pianta contribuisce anche alla salvaguardia della biodiversità del giardino botanico, attirando impollinatori come api e farfalle.

Uso della pianta

L’Alpinia zerumbet è una pianta estremamente versatile, apprezzata sia per il suo valore ornamentale che per i benefici legati alla tradizione. Da secoli, le sue foglie e i suoi rizomi vengono utilizzati in diverse pratiche medicinali asiatiche. Il rizoma, ricco di composti antiossidanti, è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. In molte comunità locali, si preparano infusi con le foglie per alleviare disturbi digestivi e contribuire alla riduzione della pressione arteriosa. In tempi più recenti, le sue grandi foglie coriacee vengono impiegate anche per avvolgere alimenti, conferendo loro un delicato profumo durante la cottura al vapore. Questa tecnica tradizionale è ancora molto diffusa in alcune regioni dell’Asia e dell’Oceano Indiano. Oltre al suo impiego medicinale, l’Alpinia zerumbet riveste un ruolo decorativo di primo piano nei ristoranti e lodge tropicali, specialmente nei dintorni di Antananarivo. Che sia coltivata in vaso o direttamente nel terreno, questa pianta contribuisce a creare un’atmosfera esotica e rilassante. È anche perfetta per realizzare siepi naturali, ideali per delimitare i sentieri del giardino botanico Au Bois Vert e garantire al tempo stesso la privacy dei visitatori. Facile da curare nei climi adeguati, l’Alpinia zerumbet resiste bene al calore e, una volta ben radicata, richiede poca acqua, rendendola una scelta ecologica molto apprezzata in numerosi spazi verdi.

Informazioni chiave

Nome comuneLavanda bianca
Nome scientificoAlpinia zerumbet
OrigineAsia orientale, Oceania
Habitat naturaleRegioni tropicali umide
Ciclo di vitaPerenne
Periodo di fiorituraPrimavera, estate
Wikipedia