Cannella cinese (Cinnamomum cassia) nel giardino botanico di Au Bois Vert

Il Cinnamomum cassia, noto anche come Cannella cinese, è un albero iconico originario delle regioni subtropicali dell’Asia, in particolare del sud della Cina e del Vietnam. Appartenente alla famiglia delle Lauraceae, può raggiungere un’altezza compresa tra i 10 e i 15 metri quando è maturo. La sua caratteristica principale è la corteccia aromatica, utilizzata da millenni sia per il suo valore gastronomico che per le sue proprietà medicinali.

Nel suo habitat naturale, il Cinnamomum cassia cresce principalmente nelle foreste fitte e umide delle zone tropicali e subtropicali. Il suo fogliame sempreverde, composto da foglie ovali e coriacee di un verde brillante, dona un tocco di freschezza al giardino botanico Au Bois Vert a Ivato, nei pressi di Antananarivo. Durante la stagione calda, generalmente tra maggio e luglio, l’albero produce piccoli fiori giallastri dal profumo delicato, seguiti da bacche nere a forma ovale.

Coltivata per la sua preziosa corteccia, la Cannella cinese è molto apprezzata sia nella gastronomia mondiale che nella medicina tradizionale. Oltre al suo valore culinario, rappresenta un patrimonio ecologico e culturale per il nostro lodge, dove gli ospiti possono ammirarla in un ambiente attentamente progettato per rispettare l’ecosistema locale.

Elemento essenziale nei giardini esotici, questa pianta si sviluppa al meglio nei climi tropicali. Il suo ciclo di vita è molto longevo e inizia a produrre cannella a partire dai 7 anni, continuando a fornire questa preziosa spezia per diverse decadi.

Uso della pianta

La Cannella Cinese occupa un ruolo centrale in molte culture grazie ai suoi molteplici utilizzi. La sua corteccia, dal sapore dolce e speziato, è un ingrediente essenziale in cucina, usata per insaporire sia piatti salati che dessert. È presente in curry, tè chai e dolci, offrendo un’esperienza gastronomica unica ai visitatori del nostro ristorante ad Antananarivo. Nella medicina tradizionale, il Cinnamomum cassia è impiegato da secoli per le sue proprietà terapeutiche. La corteccia contiene composti attivi, come la cinnamaldeide e l’eugenolo, noti per i loro effetti antinfiammatori e antiossidanti. Inoltre, aiuta a stimolare la circolazione sanguigna, migliorare la digestione e rafforzare il sistema immunitario. Oltre ai suoi usi culinari e medicinali, l’olio essenziale estratto dalla Cannella Cinese è molto apprezzato in aromaterapia per il suo profumo avvolgente e le sue proprietà rilassanti. Viene anche utilizzato nei trattamenti per la pelle e nella produzione di cosmetici naturali. I visitatori del giardino botanico di Au Bois Vert avranno l’opportunità di scoprire di più su questa straordinaria pianta mentre si immergono in un ambiente naturale unico a Ivato. La Cannella Cinese rappresenta un perfetto esempio di come la biodiversità locale ed esotica possa arricchire l’esperienza dei nostri ospiti.

Informazioni chiave

Nome comuneCannella cinese
Nome scientificoCinnamomum cassia
OrigineCina meridionale, Vietnam
Habitat naturaleForeste pluviali subtropicali
Ciclo di vitaPerenne
Periodo di fiorituraDa maggio a luglio
Wikipedia