Phyllostachys aurea, comunemente noto come Bambù dorato, è una pianta ornamentale particolarmente apprezzata per i suoi fusti di un giallo brillante e la sua rapida crescita. Originario delle regioni subtropicali dell’Asia, questo bambù si integra perfettamente in diversi tipi di paesaggi, come giardini botanici e spazi verdi privati. Al Bois Vert, situato vicino a Ivato, ad Antananarivo, dona un tocco esotico e rilassante al giardino botanico.
Con i suoi culmi densi e lucenti, il Phyllostachys aurea, o Bambù dorato, può raggiungere un’altezza compresa tra i 3 e i 6 metri, a seconda delle condizioni di coltivazione. Si adatta a una grande varietà di terreni, sebbene prediliga suoli ben drenati e leggermente acidi. Grazie alla sua capacità di formare siepi fitte, viene spesso utilizzato come frangivista naturale o come barriera acustica. I suoi culmi, caratterizzati da nodi ravvicinati, conferiscono al Phyllostachys aurea un aspetto elegante e distintivo.
Nei climi tropicali, come quello di Antananarivo, questa pianta prospera tutto l’anno, donando un verde costante al paesaggio. È inoltre particolarmente resistente, sopportando temperature fino a -12°C, il che la rende ideale per ambienti con condizioni climatiche variabili. In un contesto alberghiero o per lodge come quelli di Au Bois Vert, questo bambù rappresenta un’ottima scelta per creare spazi ombreggiati e rilassanti, perfetti per il benessere dei visitatori.
Uso della pianta
Il Phyllostachys aurea è una pianta versatile che trova posto sia nei giardini che nei progetti architettonici. Nel giardino botanico di Au Bois Vert, questa pianta viene utilizzata per strutturare gli spazi mantenendo al contempo un’armonia naturale. I suoi culmi robusti vengono spesso trasformati in materiali artigianali, come recinzioni, mobili o decorazioni. Il bambù dorato è apprezzato anche nell’allestimento di ristoranti e terrazze per creare divisori vegetali estetici e funzionali. In spazi come un lodge o un hotel a Ivato, può servire da cornice naturale per angoli lettura, vialetti o pergolati. Grazie alla sua rapida crescita, permette di ridefinire rapidamente i contorni di un paesaggio favorendo al contempo un migliore assorbimento acustico. Inoltre, questa pianta si inserisce in un approccio ecologico: cattura la CO₂, rigenera i suoli e fornisce un habitat per uccelli e insetti locali. Queste qualità ne fanno un alleato imprescindibile per le iniziative ecosostenibili. Se visitate il giardino botanico di Antananarivo, non perdete l’occasione di ammirare questo bambù eccezionale, un vero tesoro naturale.
Informazioni chiave
Nome comune | Bambù dorato |
Nome scientifico | Phyllostachys aurea |
Origine | Asia subtropicale (Cina) |
Habitat naturale | Zone umide, argini dei fiumi |
Ciclo di vita | Vivace |
Periodo di fioritura | Molto raro, circa ogni 30-50 anni |