Il Citrus aurantium, più comunemente chiamato melangolo o arancio amaro, è un arbusto o piccolo albero appartenente alla famiglia delle Rutacee. Originaria del Sud-Est asiatico, questa pianta si è progressivamente acclimatata in altre regioni del mondo, in particolare nelle zone mediterranee e tropicali. Nel giardino botanico Au Bois Vert, situato a Ivato, vicino ad Antananarivo, questo albero emblematico si distingue per il suo fogliame persistente, i suoi fiori bianchi delicatamente profumati e i suoi frutti sferici dalla buccia rugosa e di un vivace colore arancione.
Di solito alto tra i 3 e i 9 metri, il Citrus aurantium o Arancio amaro presenta un portamento elegante e foglie ovali di un verde scuro. I suoi fiori, che sbocciano principalmente in primavera, emanano un aroma inebriante, frequentemente utilizzato in profumeria. Il frutto, la melangola, assomiglia spesso all’arancia dolce per il suo aspetto, ma si distingue per il suo sapore amaro e acidulo. Nei giardini botanici come quello di Ivato, il melangolo svolge un ruolo cruciale grazie al suo fascino estetico e alla sua importanza culturale e storica.
Adattato ai climi caldi e soleggiati, il Citrus aurantium tollera suoli ben drenati, siano essi calcarei, argillosi o sabbiosi. La sua abbondante fioritura e il suo fogliame denso offrono riparo e una preziosa fonte di nettare per numerose specie di insetti impollinatori, rendendolo un elemento fondamentale per la biodiversità del giardino botanico Au Bois Vert, noto anche per il suo lodge e il suo ristorante che offrono un’immersione naturale nel cuore di Ivato.
Uso della pianta
Citrus aurantium è una pianta dai molteplici usi, sia in ambito culinario che medicinale e cosmetico. I suoi frutti amari sono principalmente utilizzati per la produzione di marmellate, scorze candite e liquori come il Grand Marnier e il Curaçao. L’olio essenziale estratto dalle foglie, noto come petitgrain, è impiegato in aromaterapia per le sue proprietà rilassanti. L’essenza dei fiori dell’arancio amaro, chiamata neroli, è molto apprezzata nell’alta profumeria per le sue note floreali e rinfrescanti. Nella medicina tradizionale, l’arancio amaro viene utilizzato per trattare diversi disturbi, in particolare quelli digestivi, grazie alle sue proprietà toniche e carminative. Fa inoltre parte di rimedi naturali destinati ad alleviare l’ansia e a favorire il sonno. Nel giardino botanico Au Bois Vert, i visitatori possono scoprire l’importanza di questa pianta nelle tradizioni locali e internazionali, godendo al contempo delle strutture come il lodge e il ristorante situati non lontano da Antananarivo. Grazie alla sua robustezza e versatilità, l’arancio amaro è una scelta eccellente per abbellire i giardini tropicali, come quello di Ivato. Il suo fascino senza tempo e i suoi molteplici benefici la rendono una pianta imprescindibile per gli appassionati di botanica e per i professionisti del settore alberghiero attenti alla conservazione dell’ambiente.
Informazioni chiave
Nome comune | Arancio amaro |
Nome scientifico | Citrus aurantium |
Origine | Sud-est asiatico |
Habitat naturale | Regioni calde mediterranee e tropicali |
Ciclo di vita | Vivace |
Periodo di fioritura | Primavera |