Arancio (Citrus sinensis) in fiore in un giardino botanico.

Il Citrus sinensis, comunemente noto come arancio, è un vero simbolo dei giardini mediterranei e tropicali. Appartenente alla famiglia delle Rutaceae, è apprezzato non solo per i suoi frutti succosi e dolci – le arance – ma anche per la sua bellezza botanica. Con le sue foglie sempreverdi di un verde intenso e i suoi fiori bianchi profumati, dona un tocco di freschezza e fascino a qualsiasi spazio, incluso il giardino botanico “Au Bois Vert”, situato nei pressi di Ivato e Antananarivo.

Originario del Sud-Est asiatico, in particolare della Cina e dell’India, l’arancio si è diffuso in tutto il mondo grazie alla sua sorprendente capacità di adattamento. Oggi viene coltivato nelle regioni subtropicali e tropicali, dove il clima mite e soleggiato ne favorisce lo sviluppo. Può raggiungere un’altezza compresa tra i 5 e gli 8 metri, anche se nelle coltivazioni domestiche tende a restare più compatto. La sua lunga durata di vita, che può estendersi per decenni, lo rende una presenza ideale per spazi verdi come lodge e hotel.

La fioritura dell’arancio avviene in primavera, periodo in cui l’aria si riempie del suo profumo delicato e inebriante. I fiori, ricchi di nettare, attirano le api, contribuendo così alla biodiversità dell’ecosistema locale. Una volta impollinati, i fiori danno origine ai tanto attesi frutti: le arance. Visitando il nostro giardino botanico, potrete ammirare esemplari di arancio in perfetta salute, curati con attenzione per esaltarne la bellezza naturale.

Uso della pianta

L’arancio è apprezzato non solo per la sua bellezza, ma anche per la varietà dei suoi usi. I suoi frutti, ricchi di vitamina C e antiossidanti, sono tra gli alimenti più consumati al mondo. Si gustano freschi oppure vengono trasformati in succhi, marmellate e dolci. Nelle cucine dei lodge e dei ristoranti di Ivato e Antananarivo, le arance trovano spesso posto nei piatti, arricchendone i sapori, sia locali che internazionali. Ma i benefici dell’arancio non si limitano ai suoi frutti. I fiori, distillati, danno vita all’olio essenziale di neroli, un ingrediente prezioso nel mondo della profumeria e dell’aromaterapia. Anche le foglie e le bucce vengono utilizzate, ad esempio per preparare infusi rilassanti o come repellenti naturali contro gli insetti. Oltre agli usi gastronomici e terapeutici, l’arancio svolge anche un ruolo importante nell’equilibrio ecologico. In un giardino botanico, contribuisce a creare un microclima piacevole e offre rifugio a numerose specie, tra cui uccelli e insetti impollinatori. Se vi trovate nel nostro hotel o ristorante nei pressi di Antananarivo, vi invitiamo a fare una passeggiata tra questi splendidi alberi da frutto e a lasciarvi conquistare dal loro fascino senza tempo.

Informazioni chiave

Nome comuneArancio
Nome scientificoCitrus sinensis
OrigineCina e India
Habitat naturaleRegioni subtropicali e tropicali
Ciclo di vitaPianta perenne (diversi decenni)
Periodo di fiorituraPrimavera
Wikipedia