Pandanus tectorius o Albero delle viti nel giardino botanico di Au Bois Vert.

Il Pandanus tectorius, noto anche come Albero delle viti, è una pianta tropicale simbolo delle regioni costiere dell’Oceano Pacifico e dell’Oceano Indiano. Questo piccolo albero, spesso associato a paesaggi paradisiaci, può raggiungere un’altezza di sei metri. Grazie alle sue lunghe foglie lineari e al tronco sostenuto da radici aeree, garantisce una grande stabilità. Inoltre, le sue foglie rigide, dai margini dentellati e spinosi, possono arrivare a un metro e mezzo di lunghezza e si dispongono a spirale sulla sommità dei rami, conferendo alla pianta un aspetto unico e architettonico.

Il Pandanus tectorius o Albero delle viti produce frutti che assomigliano a piccole drupe esagonali, raggruppate in una struttura sferica. A maturazione, assumono una colorazione arancione o rossastra e sono spesso molto decorativi. Adattata ad ambienti salini e a suoli poveri, questa pianta cresce comunemente sulle spiagge sabbiose e nelle aree costiere. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dell’erosione costiera grazie al suo ampio apparato radicale.

Nel giardino botanico di Au Bois Vert, a Ivato, vicino ad Antananarivo, il Pandanus tectorius o Albero delle viti aggiunge un tocco esotico e richiama i paesaggi marini. Arricchisce così l’esperienza dei visitatori, che possono esplorare questo spazio verde unico, a pochi passi dall’hotel, dal ristorante e dal lodge di questo angolo naturale.

Uso della pianta

Il Pandanus tectorius è una pianta dai molteplici usi, particolarmente apprezzata nelle culture delle isole del Pacifico. Le sue foglie lunghe e resistenti vengono intrecciate per realizzare stuoie, cestini, cappelli e tappeti, contribuendo così all'artigianato locale. Inoltre, le fibre delle foglie vengono impiegate nella produzione di corde. Questi manufatti, frutto di un sapere tradizionale tramandato da generazioni, oggi trovano un posto nell’economia sostenibile e nel settore turistico. I frutti del Albero delle viti non sono solo ornamentali: in alcune regioni vengono consumati, anche se il loro sapore varia a seconda della varietà. I semi, invece, possono essere utilizzati per estrarre oli essenziali o per la preparazione di rimedi tradizionali. Le radici aeree del Pandanus hanno un ruolo importante nell’edilizia locale, in quanto vengono impiegate come elementi strutturali per tetti o rifugi. All'interno del giardino botanico Au Bois Vert, il Pandanus tectorius rappresenta un perfetto esempio del legame profondo tra l’uomo e la natura. Questa pianta illustra anche come la biodiversità possa ispirare una gestione sostenibile delle risorse naturali, un aspetto fondamentale in luoghi come Antananarivo, dove gli ecosistemi richiedono un’attenzione particolare.

Informazioni chiave

Nome comuneAlbero delle viti
Nome scientificoPandanus tectorius
OrigineRegioni costiere dell'Oceano Pacifico e Indiano
Habitat naturaleAree costiere, spiagge sabbiose, terreni salini
Ciclo di vitaPerenne
Periodo di fiorituraTutto l'anno, con picchi stagionali
Wikipedia