L’Euphorbia tirucalli, comunemente chiamata “Albero delle matite“, affascina per la sua forma unica e la sua straordinaria resistenza. Originaria delle regioni semi-aride dell’Africa e dell’Asia, questa pianta succulenta si distingue per i suoi fusti cilindrici di colore verde, privi di foglie, che le conferiscono un aspetto minimalista e moderno. In natura può raggiungere un’altezza compresa tra i 6 e gli 8 metri, integrandosi perfettamente nei paesaggi tropicali, come quelli del giardino botanico Au Bois Vert a Ivato, nei pressi di Antananarivo.
Questa pianta cresce rigogliosamente in terreni ben drenati e in climi caldi. I suoi fusti carnosi immagazzinano acqua, permettendole di sopravvivere anche in condizioni di siccità estrema. Inoltre, l’Albero delle matite richiede pochissima manutenzione, il che la rende una scelta ideale per giardini botanici e ambienti aridi. Durante la fioritura, minuscoli fiori gialli o color crema sbocciano discretamente all’estremità dei rami, aggiungendo un tocco di eleganza alla sua struttura essenziale.
Nel giardino botanico Au Bois Vert, questa pianta viene valorizzata in composizioni paesaggistiche che creano un’atmosfera esotica. Le sue forme scultoree e la sua resistenza si armonizzano perfettamente con l’ambiente circostante, in particolare con hotel, ristoranti e lodge della zona. Inoltre, svolge un ruolo ecologico significativo, offrendo rifugio e nutrimento a diverse specie di insetti e uccelli. La sua presenza contribuisce così alla biodiversità locale e arricchisce l’esperienza dei visitatori.
Uso della pianta
L’Euphorbia tirucalli, conosciuta come "Albero delle matite", ha molteplici usi che la rendono preziosa in diversi ambiti. Nella medicina tradizionale africana e asiatica, il suo lattice bianco, sebbene tossico se manipolato senza precauzioni, viene impiegato per trattare disturbi come dolori muscolari o verruche. Tuttavia, il suo utilizzo richiede una grande esperienza per evitare effetti collaterali legati alla sua tossicità. Nelle regioni semi-aride, questa pianta viene spesso usata come siepe naturale per delimitare i terreni o proteggere le coltivazioni, grazie ai suoi steli robusti e al lattice che tiene lontani gli erbivori. Inoltre, è apprezzata nell’agricoltura sostenibile sia come fonte di biomassa sia per migliorare la capacità del suolo di trattenere l’acqua. Anche il suo valore ornamentale rappresenta un grande vantaggio. Gli architetti del paesaggio la inseriscono in giardini moderni e minimalisti, dove i suoi steli verdi donano un tocco di eleganza strutturale. Nel giardino botanico Au Bois Vert, questa pianta è protagonista di un approccio sia estetico che educativo, sensibilizzando i visitatori alla sua importanza ecologica e ai suoi molteplici utilizzi.
Informazioni chiave
Nome comune | Albero delle matite |
Nome scientifico | Euphorbia tirucalli |
Origine | Africa e Asia |
Habitat naturale | Regioni semi-aride |
Ciclo di vita | Pianta perenne |
Periodo di fioritura | Varia in base alle condizioni meteorologiche |