Shama del Madagascar
Nome comune : Shama del MadagascareBird ebird
Nome scientifico : Copsychus albospecularis

Shama del Madagascar (Copsychus albospecularis) – Elegante e pieno di fascino, questo piccolo cantante dalla coda eretta anima con grazia i sentieri del giardino ornitologico dell’hotel-ristorante Au Bois Vert, a due passi dall’aeroporto internazionale di Antananarivo.

Che aspetto ha?

Lo Shama del Madagascar ha un piumaggio nero lucente nel maschio, con una spalla bianca a contrasto. La femmina, invece, è più discreta, di colore grigio-bruno con sfumature rossastre sulle ali. La sua silhouette slanciata e la lunga coda creano un contrasto elegante.

Il suo canto o il suo grido

Lo Shama del Madagascar canta in brevi sequenze ritmate, mescolando trilli cristallini e richiami secchi. Un repertorio ricco e vario, che propone durante tutta la giornata nel giardino.

Un aneddoto o una curiosità

Lo Shama del Madagascar condivide un talento sorprendente con i suoi cugini asiatici: è in grado di imitare alcuni suoni che sente. Una capacità che rende le sue vocalizzazioni ancora più ricche e affascinanti.

Dove e quando vederlo nel nostro giardino?

Lo si può osservare al mattino presto e nel tardo pomeriggio, vicino ai cespugli e ai boschetti. Ama cacciare sotto gli arbusti del giardino, spesso intorno al ristorante e alle terrazze di Au Bois Vert.

Perché ama il nostro giardino?

o Shama del Madagascar trova qui tutto ciò di cui ha bisogno: sottoboschi fitti per nascondersi, zone umide per nutrirsi, alcuni prati aperti per muoversi e, soprattutto, una grande abbondanza di insetti. Tra l’hotel, il ristorante e gli angoli più tranquilli del giardino, si sente come a casa.

Consigli per l'osservazione

Appostatevi discretamente vicino alle aiuole, al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Con un po’ di pazienza e un binocolo, vedrete sicuramente la sua lunga coda muoversi nell’ombra del sottobosco.

Au Bois Vert
Wikipedia