Munia del Madagascar
Nome comune : Munia del MadagascareBird ebird
Nome scientifico : Lepidopygia nana

Munia del Madagascar (Lepidopygia nana) – Questo piccolo e astuto granivoro, originario del Madagascar, anima con vivacità il giardino ornitologico dell’hotel Au Bois Vert!

Che aspetto ha?

La Munia del Madagascar si riconosce per il piumaggio bruno-oliva sul dorso, il ventre beige con riflessi rosati e la piccola bavetta nera sotto il mento. Il suo becco bicolore, nero sopra e grigio chiaro sotto, rivela una dieta granivora tipica degli uccelli dal becco sottile.

Il suo canto o il suo grido

Nel giardino ornitologico emette suoni vivaci: “tsirrip”, “pisit”, a volte in coro. Il suo canto, un mormorio tenue e ripetuto, ricorda il lieve scroscio dell’acqua.

Un aneddoto o una curiosità

Le Munie del Madagascar si impegnano in una danza di corteggiamento: il maschio dondola con il becco pieno d’erba e le zampe piegate, mentre la femmina, con la coda tremante, lo incoraggia. Una magnifica parata da non perdere.

Dove e quando vederlo nel nostro giardino?

La si osserva fin dall’alba, in piccoli gruppi che vagano tra il ristorante e il lodge, oppure vicino alle aiuole. È visibile tutto l’anno, ma più attiva durante la stagione secca.

Perché ama il nostro giardino?

La Munia del Madagascar, Lepidopygia nana, va ghiotta per i semi sparsi nel giardino botanico, per le erbe selvatiche intorno al lodge e per gli spazi aperti ben protetti – un vero e proprio banchetto per questi uccelli.

Consigli per l'osservazione

Per osservare la Munia del Madagascar, sistematevi tranquillamente vicino alla vegetazione bassa, preferibilmente al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Un binocolo compatto è più che sufficiente per vederla bene, non è necessario portare un teleobiettivo lungo. Mantenete le distanze, soprattutto vicino all’hotel e sul retro del ristorante, per non disturbarla.

Au Bois Vert
Wikipedia