Cuculo del Madagascar
Nome comune : Cuculo del MadagascareBird ebird
Nome scientifico : Cuculus rochii

Cuculo del Madagascar (Cuculus rochii) – Questo visitatore timido offre uno scorcio raro della fauna locale nel tranquillo giardino ornitologico dell’hotel-ristorante Au Bois Vert a Ivato, proprio vicino all’aeroporto internazionale di Antananarivo!

Che aspetto ha?

Il Cuculo del Madagascar (Cuculus rochii) misura circa 28 cm. Il suo piumaggio è fine, di colore grigio-bruno nella parte superiore e più chiaro in quella inferiore. I suoi occhi scuri risaltano su un viso delicato dai tratti armoniosi.

Il suo canto o il suo grido

Il suo canto dolce e regolare è facilmente riconoscibile: un melodioso "goo-koo", intervallato da note più chiare, come un sussurro che si alza discretamente dal fogliame nelle prime ore del mattino.

Un aneddoto o una curiosità

Il Cuculus rochii è una specie unica nel suo genere: non esistono sottospecie conosciute. È sorprendente notare che, pur nidificando in Madagascar, migra poi fino al continente africano!

Dove e quando vederlo nel nostro giardino?

La mattina all’alba o nel tardo pomeriggio sono i momenti migliori per osservarlo. È spesso posato sugli alberi intorno al lodge. Frequenta il nostro giardino ornitologico durante il periodo riproduttivo, tra ottobre e febbraio.

Perché ama il nostro giardino?

Con i suoi alberi autoctoni e le aree aperte, il nostro giardino offre esattamente ciò di cui ha bisogno. Insettivoro, vi trova facilmente il suo cibo. E anche vicino all’hotel e all’aeroporto di Ivato, sembra aver trovato il suo angolo di pace.

Consigli per l'osservazione

Per avere una possibilità di vederlo, sistematevi vicino ai cespugli al mattino presto, parlate a bassa voce e tenete le orecchie ben aperte: il suo dolce "goo-koo" vi guiderà. Non serve attrezzatura sofisticata, basta un semplice binocolo.

Au Bois Vert
Wikipedia