Corvo bianco e nero
Nome comune : Corvo bianco e neroeBird ebird
Nome scientifico : Corvus albus

Il Corvo bianco e nero (Corvus albus) attira l’attenzione con il suo elegante piumaggio bicolore, spesso appollaiato con fierezza sugli alberi del lodge e ristorante Au Bois Vert a Ivato, nel cuore del nostro giardino ornitologico.

Che aspetto ha?

Questo grande corvide, che misura tra i 46 e i 52 cm, si distingue per il piumaggio nero lucido sulla testa e sulle ali, in contrasto con un'ampia macchia bianca sul petto, simile a un gilet. Il suo becco massiccio e le zampe robuste ne accentuano l’aspetto imponente e sicuro.

Il suo canto o il suo grido

Il corvo bianco e nero emette un gracchiare rauco e penetrante, spesso descritto come un “karh-karh-karh” un po’ nasale, che risuona tra i rami del giardino, soprattutto al mattino.

Un aneddoto o una curiosità

Questi corvi sono noti per la loro intelligenza e curiosità. A volte amano raccogliere oggetti luccicanti e usano strumenti naturali, come le pietre, per rompere i gusci. Un comportamento che dimostra una sorprendente capacità di adattamento, raramente osservata negli uccelli.

Dove e quando vederlo nel nostro giardino?

Lo si avvista spesso già all’alba, appollaiato sugli alberi alti intorno al lodge, in particolare vicino al ristorante. Apprezza particolarmente il cuore del giardino ornitologico, dove ama radunarsi con i suoi simili.

Perché ama il nostro giardino?

Questo astuto corvide trova nel Bois Vert un ambiente perfetto: alberi su cui posarsi, zone aperte per individuare le prede e qualche avanzo di cibo che a volte si trova vicino al ristorante.

Consigli per l'osservazione

Il momento migliore per avvistarlo è al mattino presto. Avvicinatevi lentamente agli alberi, rimanete discreti e usate un binocolo. Curioso per natura, il corvo bianco e nero potrebbe persino avvicinarsi a voi, incuriosito da un oggetto luccicante che avete addosso.

Au Bois Vert
Wikipedia