Palma de Madagascar en el jardín botánico Au Bois Vert.

Il Pachypodium lamerei, comunemente conosciuto come “Palma del Madagascar“, è una pianta affascinante originaria dell’isola africana, apprezzata per il suo aspetto insolito ed esotico.
Nonostante il nome possa trarre in inganno, non si tratta di una palma, ma di una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. La sua forma maestosa, con un tronco spinoso sormontato da una corona di foglie lunghe e lucide, la rende una presenza scenografica in ogni giardino botanico.

Nel suo habitat naturale può raggiungere i sei metri d’altezza, anche se coltivata in vaso rimane generalmente più compatta.
Il tronco, ricoperto di spine robuste, funge da riserva d’acqua e permette alla pianta di sopravvivere anche in ambienti aridi. Le foglie, raccolte in cima, cadono ciclicamente, sottolineando la sua forma scultorea.

La Palma del Madagascar fiorisce con eleganti fiori a forma di stella, di colore bianco o crema, che creano un suggestivo contrasto con la superficie ruvida del tronco.
Nel Giardino Botanico Au Bois Vert, vicino a Ivato ad Antananarivo, questa specie rappresenta un punto focale che esprime al meglio la varietà della flora malgascia. È perfettamente inserita nelle aree dedicate alle piante rare ed esotiche, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nella biodiversità dell’isola.

Grazie alla sua estetica distintiva e alla sua resistenza, il Pachypodium lamerei si presta perfettamente all’uso nei giardini botanici e nei paesaggi decorativi di hotel e ristoranti come quelli di Au Bois Vert, valorizzando la bellezza naturale degli ambienti.

Uso della pianta

Il Pachypodium lamerei ha un indiscusso valore ornamentale, che lo rende una pianta molto apprezzata per giardini, hotel e lodge che desiderano valorizzare un paesaggio di stile tropicale o desertico. La sua capacità di resistere a condizioni climatiche estreme, in particolare alla siccità, lo rende una scelta ideale per ambienti a bassa manutenzione, come quelli presenti a Ivato e in altre zone del Madagascar. Nel giardino botanico Au Bois Vert, questa pianta rappresenta un elemento chiave come esempio tipico della flora succulenta malgascia. Attira la curiosità dei visitatori, che possono osservare da vicino le sue sorprendenti strategie di adattamento agli ambienti aridi. Posizionata vicino ai vialetti principali o alle aree di sosta, diventa un punto focale visivo e può avere anche una funzione educativa. Come elemento decorativo, sia per spazi interni che esterni, la cosiddetta Palma del Madagascar si distingue come protagonista. In strutture ricettive come ristoranti o lodge, aggiunge un tocco esotico ed elegante. Anche se non è una pianta commestibile, contribuisce a creare quell’atmosfera accogliente e naturale che molti ospiti apprezzano. Richiedendo poca manutenzione, il Pachypodium lamerei è perfetto per chi vive ad Antananarivo e cerca soluzioni paesaggistiche sostenibili ed esteticamente gradevoli. Si adatta bene sia in vaso che in piena terra, ma ha bisogno di una buona esposizione al sole per mantenersi in salute. La sua crescita lenta e la straordinaria resistenza lo rendono un investimento duraturo per abbellire giardini e spazi all’aperto o interni.

Informazioni chiave

Nome comunePalma del Madagascar
Nome scientificoPachypodium lamerei
OrigineMadagascar
Habitat naturaleRegioni aride e semi-aride, suoli rocciosi
Ciclo di vitaVivace
Periodo di fiorituraPrimavera ed estate (a seconda delle condizioni)
Wikipedia