L’Elaeis guineensis, conosciuta anche come palma da olio, è una pianta tropicale rinomata per il suo ruolo fondamentale nella produzione di olio vegetale. Originaria dell’Africa occidentale, questa specie maestosa appartiene alla famiglia delle Arecaceae. Si distingue per le sue lunghe foglie pennate che formano una corona elegante sulla sommità di un tronco robusto, che può raggiungere generalmente tra i 20 e i 30 metri di altezza. I suoi frutti, raccolti in grappoli compatti, presentano una polpa ricca di olio e un nocciolo interno da cui si estrae un secondo tipo di olio, noto come olio di palmisto.
Nel giardino botanico di Au Bois Vert a Ivato, questa pianta rappresenta perfettamente la ricchezza della flora tropicale. Adatta ai climi caldi e umidi, la palma da olio prospera in zone di bassa altitudine con suoli ben drenati e ricchi di nutrienti. Il suo ciclo di vita può durare dai 25 ai 30 anni, con una produzione ottimale di frutti a partire dai 3 o 4 anni di età. Inoltre, grazie a una fioritura continua favorita da condizioni climatiche ideali, garantisce una raccolta regolare durante tutto l’anno.
Visitando questo spazio naturale, situato a poca distanza da Antananarivo, gli ospiti dell’hotel, del ristorante o del lodge hanno l’opportunità di ammirare questo albero emblematico e di approfondirne l’importanza sia ecologica sia economica. Infatti, l’Elaeis guineensis svolge un ruolo chiave non solo nella biodiversità locale, ma anche nello sviluppo economico della regione, grazie alla produzione di olio vegetale.
Uso della pianta
La palma da olio è coltivata principalmente per la produzione di olio di palma, un ingrediente onnipresente nell’industria alimentare, cosmetica ed energetica. L’olio estratto dalla polpa del frutto è infatti utilizzato in numerosi prodotti, come margarine, creme idratanti e biocarburanti. Anche l’olio di palmisto, ricavato dal seme, è molto apprezzato per l’elevato contenuto di acidi grassi saturi, ideale per la produzione di saponi e detergenti. Oltre ai suoi frutti, la palma da olio offre altre risorse preziose. Le sue fibre vengono impiegate nella realizzazione di tappeti e corde, mentre i noccioli possono essere utilizzati come combustibile. All’interno del giardino botanico, questa pianta assume anche un importante ruolo educativo, sensibilizzando i visitatori sulle problematiche ambientali legate alla coltivazione intensiva, come la deforestazione e la perdita di biodiversità. Presso Au Bois Vert, diverse iniziative promuovono un approccio sostenibile, favorendo un equilibrio armonioso tra natura e attività umane. Che siate ospiti del lodge o semplicemente in visita a Ivato, non perdete l’occasione di scoprire questa pianta affascinante e i suoi molteplici utilizzi nel cuore dell’ecosistema malgascio.Africa occidentale
Informazioni chiave
Nome comune | Palma da olio |
Nome scientifico | Elaeis guineensis |
Origine | Africa occidentale |
Habitat naturale | Foreste pluviali tropicali |
Ciclo di vita | 25-30 anni |
Periodo di fioritura | Continuo (nei climi tropicali) |