Fogliame e frutti del nespolo giapponese nel giardino botanico Bois Vert.

Il nespolo giapponese (Eriobotrya japonica) si distingue come un albero da frutto affascinante, apprezzato sia per il suo valore ornamentale che per la sua funzionalità. Originario delle regioni subtropicali della Cina, si è rapidamente diffuso in altre parti del mondo, in particolare nelle aree a clima mediterraneo, tropicale e subtropicale. Oggi occupa un posto di rilievo in numerosi giardini botanici, tra cui quello del ristorante Au Bois Vert, situato nei pressi di Ivato e Antananarivo.

Questo albero elegante colpisce per il suo fogliame persistente. Le sue grandi foglie coriacee, dai margini dentellati, possono raggiungere i 30 cm di lunghezza e presentano un verde intenso e lucente. In autunno, il nespolo inizia la fioritura con grappoli di piccoli fiori bianchi, delicatamente profumati. Questi attirano numerosi impollinatori, fondamentali per il suo ciclo vitale. Lo spettacolo continua in primavera, quando i suoi frutti – le celebri nespole – maturano e assumono una vivace tonalità arancione. Succosi, leggermente aciduli e dalla forma ovale, aggiungono un tocco esotico ai giardini in cui crescono.

L’Eriobotrya japonica prospera in terreni ben drenati e in ambienti soleggiati. Grazie alla sua crescita rapida e alla forma armoniosa, è una scelta ideale per abbellire gli spazi verdi di hotel, ristoranti o lodge, soprattutto in regioni come quella di Antananarivo. All’interno del giardino botanico Au Bois Vert, si integra perfettamente con la ricca varietà di piante, contribuendo a rendere il paesaggio più vivace con colori, profumi e sapori.

Oltre alla funzione decorativa, questo albero svolge anche un ruolo ecologico importante. Offre cibo e rifugio agli uccelli e fornisce una preziosa fonte di nettare durante l’inverno per le api. Con tutte queste qualità, il nespolo giapponese rappresenta un’aggiunta preziosa per qualsiasi spazio all’aperto, sia esso un giardino botanico o una destinazione turistica.

Uso della pianta

Il nespolo del Giappone è apprezzato non solo per il suo valore ornamentale, ma anche per i numerosi impieghi in cucina e in ambito medico. In gastronomia, i suoi frutti vengono consumati freschi oppure trasformati in composte, marmellate o succhi. Ricchi di vitamine A e C e di antiossidanti, rappresentano una scelta eccellente per rafforzare il sistema immunitario e prevenire disturbi legati allo stress ossidativo. In alcune tradizioni asiatiche, anche i semi e le foglie vengono utilizzati per preparare tisane o estratti dalle proprietà benefiche. Nel giardino botanico “Au Bois Vert”, il nespolo del Giappone occupa una posizione di rilievo per la sua bellezza e per il suo ruolo ecologico. I suoi frutti attirano una grande varietà di animali, tra cui uccelli e piccoli mammiferi, mentre i fiori invernali offrono una fonte preziosa di nettare per api e altri insetti impollinatori. Per gli hotel e i ristoranti situati nei dintorni di Antananarivo o Ivato, quest’albero rappresenta un’occasione unica per valorizzare gli spazi esterni e al contempo promuovere piante esotiche commestibili. Infine, il legno dell’Eriobotrya japonica viene talvolta impiegato nell’artigianato, anche se il suo uso in questo settore rimane piuttosto raro. Pianta estremamente versatile, è un perfetto esempio di come un albero possa arricchire sia il paesaggio che la vita quotidiana di chi lo circonda.

Informazioni chiave

Nome comuneNespolo giapponese
Nome scientificoEriobotrya japonica
OrigineCina
Habitat naturaleRegioni subtropicali, colline soleggiate, suoli ben drenati
Ciclo di vitaPerenne
Periodo di fiorituraAutunno - Inverno
Wikipedia