Orecchie di elefante (Kalanchoe orgyalis) in un giardino botanico.

La Orecchie di elefante, conosciuta scientificamente come Kalanchoe orgyalis, è una pianta succulenta affascinante originaria del Madagascar, dove cresce spontaneamente nelle zone rocciose e aride. Il suo fogliame particolare cattura subito l’attenzione: le foglie, spesse e a forma di cucchiaio, sono ricoperte da una sottile peluria color ruggine-arancio, che dona loro un aspetto vellutato e quasi metallico. Con il tempo, queste foglie assumono una tonalità grigia più sobria, creando un contrasto delicato ma raffinato.

Questa pianta perenne può raggiungere un’altezza di 1,5 metri, diventando così un elemento di spicco nei giardini aridi o nelle collezioni botaniche. All’interno del giardino botanico di Au Bois Vert, situato vicino a Ivato ad Antananarivo, si inserisce perfettamente nei progetti paesaggistici, regalando un tocco esotico e scultoreo. Alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera, la pianta fiorisce con piccoli fiori di un giallo tenue che attirano gli insetti impollinatori e illuminano il suo aspetto rustico.

La Kalanchoe orgyalis, o Orecchie di elefante, si adatta facilmente agli ambienti soleggiati e predilige terreni ben drenati. È ideale per chi ama le piante facili da coltivare, richiede pochissime cure e tollera molto bene la siccità, risultando perfetta per spazi urbani come Antananarivo o per ambienti accoglienti come un lodge o un ristorante a tema naturale, proprio come il nostro. Con la sua silhouette originale e inconfondibile, conquista anche i visitatori dei giardini botanici.

Uso della pianta

Oltre al suo valore ornamentale, il Orecchie di elefante è molto apprezzato dai giardinieri e dai collezionisti per alcune caratteristiche particolari. La sua capacità di resistere a condizioni di forte siccità lo rende infatti perfetto per i giardini aridi o per le terrazze molto esposte al sole. Ad Ivato, dove il caldo e la luce sono intensi per buona parte dell’anno, questa pianta contribuisce alla creazione di paesaggi sostenibili e di grande effetto estetico. In un contesto botanico come quello del Bois Vert, viene anche utilizzata come esempio per sensibilizzare i visitatori alla ricchezza della flora malgascia. I giardinieri più esperti la coltivano spesso in vaso o nelle composizioni rocciose, dove si abbina facilmente ad altre piante grasse come l’aloe o l’agave. Alcune credenze tradizionali attribuiscono a questa pianta proprietà protettive. Pur non essendo riconosciuta scientificamente per usi medicinali, il Kalanchoe orgyalis continua a rappresentare una fonte di ispirazione per le comunità locali e per gli appassionati di piante esotiche. Inoltre, la sua presenza non passa inosservata agli occhi dei turisti e dei visitatori di hotel e ristoranti di Antananarivo, dove viene spesso utilizzata per decorare con eleganza gli spazi esterni.

Informazioni chiave

Nome comuneOrecchie di elefante
Nome scientificoKalanchoe orgyalis
OrigineMadagascar
Habitat naturaleAree rocciose e aride
Ciclo di vitaPerenne
Periodo di fiorituraDa fine inverno a inizio primavera
Wikipedia