Dracaena sanderiana o Bambù fortunato nell'Orto Botanico

Le Dracaena sanderiana, più conosciuto come Bambù fortunato, è una pianta da interno molto popolare. I suoi eleganti steli e il suo significato di buon auspicio la rendono particolarmente apprezzata. Sebbene venga spesso scambiata per un bambù, questa pianta appartiene in realtà alla famiglia delle Asparagaceae. Originaria delle foreste tropicali dell’Africa occidentale e dell’Asia, si adatta facilmente agli ambienti interni. Ciò la rende una scelta prediletta negli spazi moderni, come hotel, ristoranti e lodge, tra cui quelli di Au Bois Vert, vicino a Ivato, ad Antananarivo.

Con i suoi steli intrecciati o dritti, il Dracaena sanderiana, o Bambù fortunato, incarna l’armonia e l’equilibrio nelle pratiche del Feng Shui. Le sue foglie di un verde brillante aggiungono un tocco di freschezza a qualsiasi ambiente. Facile da curare, può crescere sia in acqua che nel terreno, il che la rende ideale per gli appassionati di piante principianti o per chi ha poco tempo. Il Dracaena sanderiana può raggiungere fino a un metro di altezza in un ambiente interno. La sua crescita può essere modellata per adattarsi a design specifici, come spirali o intrecci.

Nel giardino botanico di Au Bois Vert, il Bambù fortunato occupa un posto di rilievo. I visitatori possono così apprezzarne l’eleganza naturale e il significato rilassante. Se visitate un hotel o un ristorante nei pressi di Ivato, non perdete l’occasione di scoprire queste piante, che riflettono la perfetta interazione tra natura e arte decorativa.

Uso della pianta

Il Bambù fortunatonon è solo estetico. Possiede un forte simbolismo, soprattutto nelle tradizioni asiatiche, dove è sinonimo di prosperità, felicità e longevità. Come oggetto decorativo, viene spesso collocato negli uffici, nei salotti o all'ingresso delle abitazioni per attrarre energie positive. Negli hotel e ristoranti, come quelli situati vicino a Ivato e Antananarivo, decora spesso gli spazi di accoglienza, creando un'atmosfera zen e accogliente. Questa pianta viene anche utilizzata nelle composizioni floreali o negli allestimenti Feng Shui. A seconda del numero di steli, assume un significato specifico: due steli per l’amore, tre per la felicità e cinque per la salute. Collocato in acqua limpida, il Bambù della Fortuna purifica anche l’ambiente circostante, rendendolo una scelta popolare negli spazi di relax o nelle spa. Per gli amanti dei giardini botanici, la Dracaena sanderiana offre un’ottima opportunità di integrazione in spazi verdi tematici o serre. Ad Au Bois Vert, la sua presenza nel giardino botanico contribuisce a sensibilizzare i visitatori sull'importanza delle piante nella cultura e nella decorazione contemporanea. Questa pianta si abbina particolarmente bene con altre specie tropicali, creando un vero e proprio angolo di pace per i visitatori.

Informazioni chiave

Nome comuneBambù fortunato
Nome scientificoDracaena sanderiana
OrigineAfrica occidentale, Asia
Habitat naturaleForeste tropicali
Ciclo di vitaVivace
Periodo di fiorituraRaramente in casa, generalmente in estate
Wikipedia