Albero piovra (Alluaudia procera) nel Jardin Botanique Au Bois Vert

Originaria del Madagascar, l’Alluaudia procera, più conosciuta come Albero piovra, è una pianta sorprendente e immancabile nel giardino botanico di Au Bois Vert. Questa specie appartiene infatti alle Didiereaceae, una famiglia botanica unica, presente esclusivamente su questa affascinante isola. Con la sua silhouette inconfondibile, l’Albero piovra presenta fusti eretti ricoperti di spine affilate, che ricordano tentacoli. Inoltre, questi fusti verdi e carnosi gli permettono di immagazzinare acqua, un’adattamento essenziale al suo ambiente arido.

Questa pianta straordinaria prospera nelle foreste secche e spinose del sud del Madagascar, dove il clima rigido impone condizioni di crescita particolari. La sua capacità di sopravvivere su terreni poveri e rocciosi le conferisce una notevole resilienza. L’Alluaudia procera, infatti, può raggiungere fino a 15 metri di altezza quando giunge a maturità. Inoltre, le sue foglie, piccole e tonde, compaiono durante la stagione umida per poi cadere nel periodo secco, riducendo così l’evaporazione.

Il giardino botanico Au Bois Vert, situato nei pressi di Ivato, non lontano da Antananarivo, è il luogo ideale per scoprire questa meraviglia botanica. Il suo aspetto singolare attira non solo gli appassionati di piante rare, ma anche i visitatori del ristorante e del lodge, in cerca di esplorazione e relax. Così, l’Albero piovra rappresenta perfettamente la bellezza discreta delle piante adattate ai climi estremi e testimonia l’incredibile biodiversità malgascia.

Uso della pianta

L’Alluaudia procera, oltre a essere una curiosità botanica, ha diversi usi per le popolazioni locali del Madagascar. Il suo legno, duro e denso, è molto apprezzato in edilizia, in particolare per la realizzazione di recinzioni resistenti. I suoi rami spinosi vengono utilizzati per creare barriere naturali, proteggendo le abitazioni e le coltivazioni dalle intrusioni degli animali. Inoltre, alcune parti della pianta svolgono un ruolo nella medicina tradizionale malgascia. La linfa, se raccolta con attenzione, avrebbe proprietà antisettiche e verrebbe utilizzata per trattare disturbi minori. Le foglie, sebbene piccole e stagionali, rappresentano una fonte di cibo occasionale per il bestiame durante i periodi di siccità, quando altre risorse alimentari scarseggiano. In un contesto più contemporaneo, l’Albero piovra sta guadagnando popolarità nei giardini botanici e come pianta ornamentale. La sua silhouette unica e scultorea lo rende una scelta eccellente per i giardini aridi o le serre dedicate alle piante xerofite. I visitatori del giardino botanico Au Bois Vert possono ammirare questo albero emblematico mentre usufruiscono dei servizi offerti dall’hotel e dal ristorante situati nelle vicinanze. Questa specie dimostra quanto sia preziosa la flora malgascia e quanto meriti di essere preservata e valorizzata.

Informazioni chiave

Nome comuneAlbero piovra
Nome scientificoAlluaudia procera
OrigineMagadascar
Habitat naturaleForeste secche e spinose
Ciclo di vitaVivace
Periodo di fiorituraStagione delle piogge (novembre-marzo)
Wikipedia